IL GRECO DI TUFO - ORIGINI STORICHE E CARATTERISTICHE

04.12.2014 17:16
 

Greco-di-Tufo_1 Il Greco di Tufo è un vino dalla forte personalità, che affonda le sue radici nel territorio della provincia di Avellino e che può vantare origini molto antiche. L’omonimo vitigno è senza dubbio il più antico di questa specifica area geografica; prove certe della sua esistenza già a partire dal I secolo avanti Cristo sono state ritrovate in un affresco a Pompei, nel quale è presente un breve verso – probabilmente scritto da un amante rifiutato – che recita: “Sei veramente gelida, Bice, se ieri sera nemmeno il vino Greco e' riuscito a scaldarti”.

Il vitigno Greco in epoca antica veniva coltivato alle pendici del Vesuvio e dava vita ad un vino chiamato Lacryma Christi. Solo successivamente, quando le coltivazioni vennero estese alle campagne avellinesi, il vino prese il nome con cui tuttora è conosciuto. Nell’antichità l'Irpinia era famosa anche per alcune leggende che venivano raccontate sul suo conto, come quella riguardante il miracolo che San Guglielmo di Vercelli realizzò a Bonito, trasformando l'acqua in vino proprio come fece Gesù alle Nozze di Cana.


Greco-di-Tufo_2 Nella versione secca il Greco di Tufo è un vino bianco ricco di corpo, che necessita di un periodo di invecchiamento moderato raggiungendo la condizione ottimale dopo circa due o al massimo tre anni. Servito ad una temperatura fra gli 8° e 10° C è ideale per accompagnare crostacei, frutti di mare, zuppe di pesce e grigliate di pesce. Se il vino non è invecchiato oltre i due anni, si può provare anche l'abbinamento con i funghi, meglio se porcini.

Il Greco di Tufo viene invece vinificato in spumante attraverso il metodo classico della rifermentazione direttamente in bottiglia. Questo processo inizia dal primo novembre dell'anno della vendemmia e deve durare almeno 36 mesi, durante i quali lo spumante ha il tempo di affinarsi. Il Greco di Tufo spumante è ideale servito ad una temperatura di 10°- 12° C sia come aperitivo, sia da accompagnare ad antipasti freddi, preferibilmente di pesce.

Il vino e lo spumante Greco di Tufo hanno entrambi ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita grazie al il Decreto Ministeriale del 18 Luglio 2003 e la loro produzione è dunque possibile solo nell'area geografica certificata.

Greco-di-Tufo_3 Ogni anno a Tufo (AV), nel primo fine settimana di settembre, si tiene una sagra dedicata a questo vino locale ormai conosciuto in tutto il mondo. I fertili paesaggi ricchi di vigneti fanno di questa località una grande attrattiva per tutti gli amanti di quest'ottimo vino, denso di fascino e di carattere. La sagra si svolge ormai dal 1980 e rappresenta un'importante vetrina per presentare il vino ad un pubblico vasto composto da intenditori e non. Durante l'evento è possibile degustare il Greco di Tufo e visitare le varie aziende agricole che si dedicano alla sua produzione. Il programma della sagra prevede anche incontri e conferenze sulla viticoltura.


Se volete saperne di più, non vi resta che assaggiarlo…